top of page

SICUREZZA SUL LAVORO

Per Sicurezza sul Lavoro di intende l'attuazione da parte del Datore di Lavoro, di tutte quelle misure di tipo tecnico, organizzativo e procedurale finalizzate alla protezione dei lavoratori e di tutte le persone che gravitano nelle aree aziendali, nonché dell’ambiente ad esse circostante.

L'obiettivo è quello di tutelare la salute dei lavoratori, prevenendo malattie professionali, e di ridurre la probabilità di incidenti sul lavoro ad un livello ritenuto accettabile

 

La divisione sicurezza in ambiente di lavoro della società Pro.Tecno. srl fornisce servizi di formazione - obbligatoria e non - del personale dipendente, consulenza aziendale, servizio di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e Progettista/Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri.

Effettua Documenti di Valutazione dei Rischi,  DUVRI, PSC, POS, PIMUS.

Corsi aziendali

​​

La formazione dei lavoratori è ritenuta dal D.Lgs. 81/08 un elemento fondamentale per prevenire malattie professionali e ridurre il rischio di incidenti sul lavoro. Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di formare tutti i lavoratori prima che questi inizino a lavorare e di ripetere la formazione in caso di cambio mansione o di variazione dei processi interni che vanno a modificare le caratteristiche del rischio. I corsi di sicurezza sul lavoro prevedono un diverso programma ed una diversa durata in funzione del settore in cui opera l’azienda e possono essere erogati da docenti qualificati.

Corsi di formazione specifici sulla sicurezza dovranno essere effettuati anche da quei lavoratori che ricoprono i ruoli di: addetti antincendio, addetti al primo soccorso, RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), preposti per la sicurezza e dirigenti.

Anche i contenuti dei corsi antincendio, dei corsi di primo soccorso, dei corsi RLS, e dei corsi per Preposti e Dirigenti, variano in funzione del settore di appartenenza dell’azienda.

 

L’obiettivo di Pro.Tecno. srl è quello di offrire alle imprese di qualsiasi categoria e settore, un’ampia panoramica di offerta formativa finalizzata sia a rispondere agli adempimenti legislativi cogenti sia a migliorare ed adeguare le competenze dei lavoratori.

Servizio RSPP esterno

​​

La valutazione dei rischi viene effettuata dal Datore di Lavoro coadiuvato dal Medico Competente e dal RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e consiste nell’individuare tutti i pericoli presenti nello svolgimento delle attività aziendali quantificando per ciascuno il rischio associato. Le modalità di svolgimento ed il risultato della valutazione dei rischi vengono riportati su di un documento denominato "Documento di Valutazione dei Rischi" o DVR. Il Documento di Valutazione dei Rischi si completa definendo un programma di miglioramento che identifica tutte quelle azioni da intraprendere affinché la probabilità associata a ciascun rischio sia portata ad un livello ritenuto accettabile.

 

Con Pro.Tecno. srl le imprese hanno la sicurezza di avere a disposizione un consulente per la sicurezza sul lavoro, un professionista qualificato ed esperto del proprio settore di attività a cui delegare tutte le funzioni previste dalla legge per l’incarico di RSPP.

Addestramento atrezzature

​​

La divisione Sicurezza dispone di personale abilitato all'addestramento delle attrezzature di lavoro.

Le attrezzature per l’uso delle quali è prevista formazione specifica sono:

  • piattaforme di lavoro mobili elevabili,

  • gru a torre,

  • gru mobile,

  • gru per autocarro,

  • carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo,

  • trattori agricoli o forestali,

  • macchine movimento terra,

  • pompa per calcestruzzo.

Per alcune attrezzature sono previste delle sottocategorie, ad esempio tra i Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo si evidenziano:

  • carrelli semoventi a braccio telescopico;

  • carrelli industriali semoventi

  • carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi.

Mentre tra le “Macchine movimento terra” sono elencate le seguenti:

  • escavatori idraulici (con massa operativa maggiore di 6000 kg);

  • escavatori a fune;

  • pale caricatrici frontali (con massa operativa maggiore di 4500 kg);

  • terne;

  • autoribaltabile a cingoli (con massa operativa maggiore di 4500 kg).

 

Testo Unico sulla Sicurezza

ll Decreto Legislativo 81/08, coordinato con il D.Lgs.106/2009, fornisce un vero e proprio “Codice della salute e della sicurezza sul lavoro”. Totalmente coerente con le vigenti normative comunitarie ed internazionali in materia di sicurezza sul lavoro, costituisce il fondamento giuridico della strategia di contrasto al fenomeno infortunistico e a quello delle malattie professionali.

Il D.Lgs. 81/08, anche detto “Testo Unico” di salute e sicurezza sul lavoro, ha riordinato e riformato le principali norme previgenti in materia, andando ad abolire tutte le leggi emanate a partire dagli anni 50 fino al 2008, inclusi la 626/94, la 494/96 (sicurezza sul lavoro nei cantieri edili) e la 493/96 (segnaletica di sicurezza).

Devono adeguarsi al D.Lgs. 81/08 tutte le aziende, a prescindere dal tipo di ragione sociale, dal settore di attività di appartenenza e dalla tipologia del rischio. Fanno eccezione le attività senza lavoratori, o con l’unico lavoratore nella persona del Datore di Lavoro.

La sanità in Italia

Tutto quello che c'è da sapere

Normative Progetti Finanziamenti Materiali informativi 

Tutto quello che c'è da sapere

Lavoro Previdenza e Politiche sociali

Tutto quello che c'è da sapere.

Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro

Tutto quello che c'è da sapere

Please reload

Visit

Via Garda 11/2

30027 San Donà di Piave (VE)

Call

Tel:  0421-220236

Fax: 0421-225755

bottom of page